Stai utilizzando i carrelli anticaduta in modo corretto? SPEED TAC-0002 e SPEED-ATTACH TAC-0004

Come funzionano i carrelli anticaduta Skylotec SPEED e SPEED-ATTACH per sistemi anticaduta con guida SKYTAC?

Il carrello anticaduta SPEED, con assorbitore di energia e connettore autobloccante a tripla sicurezza, è certificato per essere usato nella guida o scala anticaduta SKYTAC di Skylotec. Agganciato ad un’imbracatura di sicurezza idonea, il carrello scorre liberamente all’interno della guida e mantiene l’utilizzatore costantemente protetto contro le cadute durante l’ascensione e la discesa.
In caso di caduta un dente di arresto viene spinto fuori dal carrellino anticaduta, si inserisce e si blocca immediatamente nella prima feritoia che incontra sul retro della guida.
I carrelli anticaduta SPEED TAC-0002 e SPEED-ATTACH TAC-0004 hanno un sistema di arresto a doppia sicurezza. Un secondo meccanismo indipendente controlla la velocità di discesa. Se questa supera un valore massimo predefinito, sintomo di una caduta non controllata, provoca l’intervento forzato del dente di arresto.
Il carrello SPEED può essere inserito o estratto dalla guida anticaduta solo alle estremità o dove sono presenti apposti elementi intermedi di ingresso/uscita.
Il carrello anticaduta SPEED-ATTACH offre in più la possibilità di introduzione o sgancio dalla guida anticaduta, a qualsiasi quota, in qualsiasi posizione lungo la guida stessa.

Carrelli anticaduta SPEED TAC-0002 e SPEED ATTACH TAC-0004e scala con guida SKYTAC Skylotec | KIEPE Electric SpA
CARRELLI ANTICADUTA SPEED TAC-0002, SPEED-ATTACH TAC-0004 E SCALA ANTICADUTA SKYTAC

Su quale guida o scala anticaduta posso usare il carrello anticaduta SPEED o SPEED-ATTACH?

I carrelli anticaduta SPEED e SPEED ATTACH sono certificati per essere usati con la guida o scala anticaduta SKYTAC di Skylotec.

Posso usare il carrello anticaduta SPEED o SPEED-ATTACH su una guida o scala anticaduta di altra marca?

No. I carrelli anticaduta SPEED e SPEED ATTACH sono studiati e certificati per le guide e scale anticaduta SKYTAC.

Quale imbracatura devo usare con un carrello per scale anticaduta EN353-1?

La scelta di un’imbracatura di sicurezza adeguata è importante in qualsiasi attività in quota.
L’imbracatura da usare con un carrello anticaduta, su un sistema EN353-1, deve avere un punto di attacco anteriore contrassegnato con la lettera “A” oppure la lettera “A” affiancata dal simbolo della scala anticaduta e/o l’indicazione della norma EN353-1 (attacco specifico per carrelli anticaduta). V. ad esempio le imbracature FALC/FALC STANDARD e IGNITE TRION.

Si sconsiglia di usare imbracature con anelli di ancoraggio “mobili”, che risalgono automaticamente da altezza ventrale ad altezza sternale in caso di caduta, poiché aumentano lo spazio di caduta e quindi la forza di arresto.
In ogni caso NON devono essere utilizzati punti di attacco ventrali per lavori in sospensione e/o di posizionamento (laterali), in quanto non riconosciuti come punti anticaduta.

Devo agganciare il carrello anticaduta SPEED all’anello sternale o ventrale dell’imbracatura?

Il carrello deve essere agganciato, tramite il suo connettore, esclusivamente ad un punto di attacco anteriore di un’imbracatura contrassegnato col simbolo “A” (EN361), o con il simbolo “A” affiancato al simbolo della scala anticaduta e alla sigla della norma EN353-1 (punto di attacco certificato specificamente per guida o scala anticaduta). Il carrello NON deve essere agganciato ad un anello ventrale senza marcatura “A”, previsto generalmente per lavori in sospensione in doppia fune.
Agganciare il carrello ad un punto di attacco ventrale, permette una maggiore facilità di movimento durante la salita e discesa.
Agganciare il carrello ad un punto di attacco sternale garantisce una posizione più sicura in caso di caduta, evitando ogni possibile rischio di ribaltamento.

Cosa devo fare prima di usare un carrello anticaduta?

Prima di ogni utilizzo è necessario verificare che il carrello sia integro e funzionante, come descritto nel manuale. Se presenta danni o non funziona correttamente non deve essere utilizzato, deve essere fatto ispezionare da un tecnico qualificato. Contattaci per pianificare la revisione dei vostri DPI anticaduta.

Cosa devo fare se noto danni o segni di deterioramento sul carrello anticaduta?

Dispositivi anticaduta danneggiati o sollecitati da una caduta non devono essere ulteriormente utilizzati e devono essere sottoposti ad un controllo da parte di un esperto o del produttore. Il carrello anticaduta è un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) di 3a categoria, destinato a proteggere l’utilizzatore dai rischi più gravi o fatali. Deve essere utilizzato esclusivamente se è in buone condizioni. In caso di dubbi sulla sua funzionalità o sul suo corretto stato di conservazione o funzionamento, è opportuno spedirlo ad un centro di revisione autorizzato per sottoporlo ad una verifica. 

Cosa devo fare se il carrello viene sollecitato da una caduta?

Un carrello anticaduta soll ecitato da una caduta non deve essere ulteriormente utilizzato e deve essere sottoposto ad un controllo da parte del produttore o da un esperto da lui qualificato, come il ns centro di revisione autorizzato per carrelli anticaduta SPEED e SPEED ATTACH SKYLOTEC in Italia. Contattaci per pianificare il controllo.

Quando si devono sostituire i carrelli anticaduta SPEED o SPEED-ATTACH?

La durata della vita di un carrello di sicurezza anticaduta dipende dalla frequenza di impiego e dalle condizioni ambientali. Se viene superata l’ispezione annuale, può essere utilizzato senza limitazioni di scadenza. Skylotec consiglia comunque una durata massima di 20 anni, dopodichè è opportuno sostituire il carrello anticaduta.

Ogni quanto devo far ispezionare/revisionare un carrello anticaduta SPEED o SPEED-ATTACH?

I carrelli anticaduta SPEED e SPEED-ATTACH devono essere ispezionati almeno 1 volta all’anno.
Oltre a ciò, per i carrelli prodotti fino al 31/12/2017, ogni 6 anni è necessario sostituire l’assorbitore di energia e le ruote gommate.
Per i carrelli prodotti dopo il 01/01/2018 devono essere sostituite le ruote ogni 5 anni e il dissipatore di energia ogni 10 anni.

Chi può effettuare l’ispezione periodica, la revisione e riparazione dei carrelli anticaduta SPEED?

L’ispezione periodica, la revisione ed eventuali riparazioni dei carrelli anticaduta SPEED e SPEED-ATTACH devono essere effettuate da personale esperto qualificato dal produttore Skylotec.
Non è consentito eseguire modifiche o riparazioni in autonomia.

Come posso sapere qual’è la scadenza della prossima revisione del carrello anticaduta?

La prossima scadenza è indicata sull’apposita etichetta apposta sul carrello stesso, così come nel libretto d’uso e manutenzione del carrello anticaduta, nel quale sono registrate tutte le ispezioni e manutenzioni effettuate nel corso della sua vita.

Devo conservare il libretto d’uso e manutenzione del carrello anticaduta?

Si, assolutamente. Il libretto d’uso e manutenzione deve accompagnare il DPI per tutta la sua vita. Sul libretto devono essere registrate tutte le ispezioni periodiche, per avere l’evidenza che il carrello possa essere utilizzato in piena sicurezza.

Come deve essere conservato e curato un carrello anticaduta Skylotec?

Il carrello anticaduta va conservato all‘asciutto e lontano dalla luce. Si raccomanda di trasportarlo e custodirlo in un’apposita valigetta o borsa.
Inoltre si raccomanda di rimuoverlo dal sistema anticaduta quando non è utilizzato. Se sporco si consiglia di pulirlo con un panno umido, non sono ammessi altri detergenti, poi farlo asciugare all‘aria, senza esporlo a fonti di calore.
Va evitato il contatto dei carrelli con sostanze aggressive (es. oli, grassi, acidi, solventi e altre sostanze chimiche). Infine, non usare grasso: i carrelli sono dotati di cuscinetti a sfera già ingrassati.

Posso inserire una “prolunga” fra il moschettone del carrello anticaduta e l’imbracatura?

No. Come indicato nel manuale, è assolutamente vietato e da evitare.
Ogni modifica ad un DPI altera le caratteristiche del prodotto e può vanificarne la funzionalità.
Ogni DPI anticaduta deve essere usato come viene fornito originariamente e per gli scopi d’uso per i quali è stato previsto e certificato. Questo per motivi di sicurezza ma anche di responsabilità civile e penale.
Una “prolunga” allungherebbe lo spazio di arresto in caso di caduta, con conseguente aumento della forza di arresto, cioè dell’impatto che subisce l’utilizzatore. Per proteggere chi usa DPI o sistemi anticaduta, la forza d’urto deve essere contenuta entro un limite massimo definito in 6kN. I DPI e sistemi sono certificati in tal senso, non devono essere modificati.
L’interposizione di un elemento potrebbe inoltre influire negativamente sulla posizione che assume l’utilizzatore in caso di caduta e creare situazioni molto pericolose, ad esempio il ribaltamento.
Una forza d’urto eccessiva e/o una posizione di caduta sfavorevole possono causare lesioni o danni agli organi interni e seri pericoli per l’incolumità dell’utilizzatore.

Posso sporgermi lateralmente se sono agganciato al carrello inserito nella guida anticaduta?

Bisogna evitare sollecitazioni oblique laterali sul carrello!  Diversamente si potrebbe compromettere l’integrità del carrello a scapito della sicurezza dell’operatore.

Il carrello anticaduta interviene anche in caso di ribaltamento dell’utilizzatore durante una caduta?

I carrelli anticaduta SPEED TAC-0002 hanno un sistema di arresto della caduta ridondante, per garantire il funzionamento sicuro in ogni circostanza.
In caso di ribaltamento dell’operatore dovuto a un eventuale errato utilizzo o circostanze sfavorevoli, il meccanismo di arresto caduta supplementare, indipendente da quello principale, interviene quando viene superata una velocità di scorrimento massima predefinita e garantisce l’arresto della caduta anche in questa circostanza.

Qual è la funzione dell’assorbitore di energia presente sul carrello anticaduta SPEED o SPEED-ATTACH?

L’assorbitore di energia, chiamato anche dissipatore di energia, ha la funzione di limitare la forza d’urto in caso di caduta, contenendola entro il valore di 6kN definito dalle norme tecniche. Questo valore è stabilito come limite massimo di sollecitazione che deve impattare sull’utilizzatore, per preservarne l’incolumità. In caso di caduta, in base alla forza che si sprigiona, una parte dell’assorbitore di energia si scuce e si distende progressivamente, ammortizzando la forza d’urto della caduta, per non creare danni all’utilizzatore.

Posso portare con me un carico salendo su una scala anticaduta? (zaino, borse attrezzi)

Ciascun carrello anticaduta può essere utilizzato con un peso utente compreso fra un minimo di 50kg e un massimo di 150kg. Questi valori comprendono il peso dell’utente e dell’equipaggiamento e attrezzatura che indossa e porta con sé. Il peso dell‘utente senza attrezzi ed equipaggiamento non può essere comunque inferiore al carico nominale minimo.
Si raccomanda di non utilizzare marsupi o porre borse o portaattrezzi davanti al moschettone del carrello, poiché potrebbero influire negativamente sulla posizione dell’operatore in caso di caduta.

In caso di qualsiasi dubbio o domanda contattaci: customerservice@kiepeelectric.com

    CONTATTACI