Il sistema Listec lineare e ripristinabile di rilevamento calore e incendi è la soluzione certificata EN54-22:2015+A1:2020 che KIEPE Electric SpA propone per installazioni in sotterraneo.
I requisiti tecnici del rivelatore lineare di calore ripristinabile LIST sono particolarmente sviluppati e lo rendono il sistema di rivelazione e di segnalazione di incendi perfetto per poter essere utilizzato in applicazioni gravose in sotterraneo come tunnel autostradali e metropolitani o in cunicoli e cavedi, in nastri trasportatori all’interno di impianti industriali oppure in parcheggi sotterranei.
Nel mondo sono stati realizzati numerosi impianti con oltre 3.000.000 m di cavo posato. In Italia, KIEPE Electric SpA ha realizzato importanti progetti come: le installazioni lungo la variante alla S.S. 38 dello Stelvio lungo la nuova tangenziale di Morbegno (SO), la Linea C della metropolitana di Roma e la Pedemontana Lombarda, il parcheggio sotterraneo Orvieto e nastri trasportatori per la A2A.
Grazie alla facilità di installazione e soprattutto di gestione senza la necessità di effettuare calibrazioni, il sistema Listec rappresenta la soluzione più semplice da adottare per la realizzazione di impianti di rilevamento incendi che possano coesistere e interagire con gli impianti di aspirazione e di spegnimento automatici. In merito a questo connubio, l’intuitiva gestione delle zone di allarme tramite il sistema Listec, zone liberamente programmabili e fisse nel tempo (aspetto da non sottovalutare), permette di gestire gli impianti destinati alla lotta all’incendio in modo sicuro e preciso.


Descrizione del sistema LIST
Il sistema LIST è composto dal cavo sensorico SEC20 dotato di sensori termosensibili posizionati all’interno del cavo a passo regolare, ognuno dei quali dotato di un proprio indirizzo logico e fisico, ed una unità centrale di controllo, LISTController, dotata di algoritmi di calcolo e valutazione necessari ad analizzare i valori di temperatura letti ogni 10 secondi dai singoli sensori.
I sensori del sistema LIST effettuano un monitoraggio continuo della temperatura gestendo sia calore di convezione che di radiazione, rilevando le variazioni e i gradienti di temperatura assoluto e differenziale. Tutte le soglie e le zone di allarme sono indipendenti e si possono parametrizzare liberamente in base ai requisiti dell’applicazione.
I valori di temperatura vengono acquisiti durante il ciclo di lettura dall’unità di controllo LISTController che, grazie all’univocità di indirizzamento dei sensori, invia le informazioni del punto in cui si è verificato l’aumento di temperatura al sistema di livello superiore.
L’affidabilità e la risposta del sistema di rilevamento di incendi devono essere elevate indipendentemente dalle condizioni ambientali in cui il sistema è installato.
Il sistema LIST soddisfa alcuni importanti aspetti per un corretto funzionamento:
- la temperatura ambientale e i suoi sbalzi naturali non devono assolutamente influenzare il comportamento del sistema Listec;
- le basse temperature possono diventare temperature normali in particolari zone o condizioni. Il sistema Listec è in grado di gestire temperature fino a −40 °C: caratteristica che lo rende uno strumento ideale per prevenire situazioni di gelo;
- il funzionamento del sistema di rilevamento incendio non deve essere influenzato da gas di scarico, fumi corrosivi, sale, umidità, nebbia, sporcizia, polvere, vibrazioni, variazioni di pressione dell’aria ed interferenze elettromagnetiche;
- la localizzazione precisa di un incendio permette l’attivazione selettiva del sistema di ventilazione e dell’impianto di spegnimento considerando anche la corrente d’aria massima naturale e quella artificiale.
Queste caratteristiche e la possibilità di ramificare il cavo sensorico per adattarsi all’area da monitorare rendono Listec il sistema di rivelazione e di segnalazione d’incendio ideale per applicazioni gravose in sotterraneo.


Il cavo sensorico SEC20
È completamente sigillato e la sua guaina è priva di alogeni e previene la propagazione delle fiamme. Il cavo termosensibile ripristinabile SEC20 è inoltre dotato di uno schermo in alluminio che funge da protezione contro le interferenze elettromagnetiche. L’intervallo di misura della temperatura è compreso tra −40 °C e +200 °C. La risoluzione di lettura delle temperature è 0,1 °C (+/−0,1 °C) lungo tutta la lunghezza del cavo e la precisione di ripetizione della lettura tra due misurazioni (+/−0,3 °C) sono molto elevate. Il cavo sensorico non necessita di manutenzione e la sua installazione è semplice e veloce e non richiede particolari accortezze.
L’unità di controllo LISTController
Si distingue per il suo basso consumo energetico (5W), per il suo range di temperatura di funzionamento da −20 °C a +70 °C (senza necessità di aria condizionata), per la sua resistenza alle vibrazioni, frequenti all’interno dei locali tecnici, per il numero di zone di allarme che è in grado di monitorare (fino a 254 zone di allarme distinte) e per la chiarezza dei suoi messaggi.
È inoltre dotata di uno schermo LCD retroilluminato che visualizza i dati di gestione e cambia colore in base all’importanza del messaggio (rosso in caso di allarme di incendio). La funzione dell’unità LISTController è quella di elaborare ogni 10 secondi i dati forniti da tutti i sensori collegati indipendentemente dalla zona di allarme, leggere i valori delle temperature medie e valutare i dati con riferimento a distinti criteri di allarme.

La manutenzione e la riparazione del sistema
Il cavo sensorico LIST non prevede manutenzione. Può essere riparato (per esempio in caso di lacerazione accidentale o in caso di incendio), anche in presenza di condizioni ambientali gravose andando a sostituire la parte danneggiata mediante apposite box o tramite raccordi/giunzioni.
L’unità di controllo ListController riferisce chiaramente lo stato del cavo e grazie all’interrogazione permanente di tutti i sensori di temperatura ogni 10 secondi si ottiene un test di corretto funzionamento dell’intero sistema sulla base dei parametri di funzionamento predeterminati in fabbrica o in fase progettuale.
Conclusioni
Il sistema LIST offre numerosi vantaggi tecnici a favore di un rilevamento rapido, preciso ed affidabile dell’incendio. Questo lo rende un sistema di rivelazione e di segnalazione di incendi idoneo per applicazioni in sotterraneo dove le condizioni ambientali e di gestione possono essere particolarmente gravose.
KIEPE Electric SpA è in grado di fornire il supporto tecnico e ingegneristico per il corretto dimensionamento dell’impianto e, grazie al supporto di Listec GmbH, un servizio di collaudo e messa in servizio del sistema di rilevamento LIST.