Unità di controllo d-LCON del sistema rilevamento incendi
La nuova unità di controllo d-LISTcontroller d-LCON del sistema rilevamento incendi permette di gestire una quantità maggiore di cavo sensorico SEC15 2×320 mt e 2×100 sensori, è dotata di memoria non volatile per la memorizzazione dei messaggi e di Mini-SD card e sono disponibili 2+2 relè comuni per allarme e guasto.
Oltre alla scheda da 16 relè, ora liberamente configurabili, la d-LCON può essere dotata di adattatore per moduli XLM, ML-SFD o BX-OI3 per sistemi Securiton, FDCIO222 per sistemi Siemens e 808623 per sistemi Honeywell ed Esser.
Sono state aumentate le interfacce hardware: oltre alla seriale RS232 / RS485, sono ora disponibili 1 LAN e 1 porta USB.
Al protocollo di comunicazione MODBUS RTU è stata aggiunta anche la versione MODBUS TCP.
Il principio di funzionamento rimane lo stesso dell’unità SCU800: effettua la scansione ciclica dei sensori inseriti nel cavo, legge i valori di temperatura ed elabora i dati raffrontandoli nel ciclo di misura con le soglie di allarme differenziale ed assoluta nelle varie zone impostate, ora numerabili da 1 a 256 (max. 32 zone utilizzabili).
Le soglie di allarme possono essere programmate sensore per sensore in modo indipendente.
Dato che la temperatura viene misurata con una risoluzione di 0,1°, il sistema raggiunge una elevata sensibilità e grazie all uso di affidabili algoritmi vengono eliminati falsi allarmi dovuti ai cambiamenti naturali di temperatura.
La segnalazione dell´allarme viene visualizzata sul pannello della d-LISTcontroller d-LCON tramite 9 led e inviata al sistema di livello superiore mediante relè liberi di potenziale o interfaccia Modbus.
VANTAGGI:
- Maggior copertura con cavo sensorico SEC15: 2x320m e 2×100 sensori
- 9 led per identificazione separata segnalazioni sulle due porte per SEC15
- Mini-SD card
- RTC clock
- 2 relè comuni allarme + 2 relè comuni guasto
- Interfaccia RS232 o RS485, LAN, USB
- Protocollo comunicazione MODBUS RTU e MODBUS TCP
- Possibilità di inibire la misura differenziale con comando diretto
- Soglie modificabili su base temporale (giorno / notte)
- Libera mappatura dei relè di allarme