Sfera di lavaggio rotante Toftejorg TJ SaniMagnum
La sfera di lavaggio rotante Alfa Laval Toftejorg SaniMagnum è un dispositivo di lavaggio che utilizza quantitativi di detergente inferiore rispetto alle sfere di lavaggio statiche e funziona a bassa pressione. Il dispositivo è particolarmente adatto per le applicazioni igieniche e può essere utilizzato in serbatoi con capacità da 5 a 50 m3. Il flusso di detergente all’interno della sfera ne causa la rotazione e i getti a ventaglio creano uno schema a vortice all’interno del recipiente. Questo movimento genera l’impatto necessario per rimuovere tutti i residui di prodotto, mentre il flusso a cascata copre tutte le superfici interne del recipiente. Il dispositivo ha un sistema autopulente che indirizza il getto di detergente attraverso la guida del cuscinetto rotante fino al collo della testina.
La sfera rotante SaniMagnum è realizzata interamente in 316L (UNS S31603), con finitura delle superfici interna pari a 0.8 µm ed esterna pari a 0.5 µm, e con guarnizioni di tenuta in PTFE conforme a normativa FDA. La sfera viene fornita con il certificato dei materiali 2.2 come standard, mentre è disponibile come opzione il pacchetto di documentazione Q-Doc, che comprende: certificato dei materiali 3.1 secondo norma EN10204, certificato USP Classe VI, dichiarazione di conformità FDA, dichiarazione TSE e dichiarazione di conformità QC.
La sfera rotante SaniMagnum è disponibile anche nella versione UltraPure, appositamente progettata per le industrie farmaceutiche e biotecnologiche. La versione UP della sfera rotante SaniMidget presenta una finitura superficiale interna elettrolucidata, con Ra pari a 0.5 µm, e viene fornita con il pacchetto di documentazione Q-Doc come standard e sono disponibili come opzioni i certificati FAT & SAT.
La sfera rotante SaniMagnum è inoltre disponibile nella versione SB 3-A, studiata principalmente per l’industria farmaceutica in quanto è autopulente ed autodrenante essendo progettata in conformità con le direttive EHEDG e GMP. La sfera ha parti non metalliche realizzate in PEEK conforme alla normativa FDA e parti metalliche in AISI 316L (UNS S31603) e con finitura delle superfici pari a 0.8 µm. Nella versione SB è disponibile di serie il certificato dei materiali 2.2, mentre sono disponibili come opzioni le certificazioni EHEDG e 3-A, il certificato dei materiali 3.1 oppure il pacchetto di documentazione Q-Doc.