Rotaie conduttrici di alimentazione non isolate
Le rotaie di alimentazione non isolate sono la soluzione più diffusa per portare energia elettrica in ambienti particolarmente difficili e con grandi potenze. Devono essere installate in modo protetto contro il contatto diretto da parte degli operatori. Vengono impiegate tipicamente per portare alimentazione a carriponte, gru per trasporto containers, gru mobili di vario genere, macchine per cokerie.
Il solido profilo a T conferisce loro una grande stabilità meccanica, che garantisce un contatto elettrico sicuro fra la barra conduttrice ed il contatto strisciante.
Sono disponibili con
- portata fino a 3.000 A,
- per temperature di esercizio estreme (-40°C…+200°C),
- con rotaia conduttrice in acciaio/rame (serie L20, F35, F45),
- alluminio/rame (serie A20, A35, A45) o rame pieno (serie C20, C35, C45, C60).
- Profilo a T in acciaio con testa di scorrimento in rame:
portata fino a 580 A – serie L20;
portata fino a 940 A – serie F35;
portata fino a 1.860 A – serie F45; - Profilo a T in alluminio con testa di scorrimento in rame:
portata fino a 580 A – serie A20;
portata fino a 1.035 A – serie A35;
portata fino a 1.870 A – serie A45; - Profilo e testa di scorrimento in rame pieno:
portata fino a 930 A – serie C20;
portata fino a 1.395 A – serie C35;
portata fino a 2.040 A – serie C45;
portata fino a 3.050 A – serie C60.