Parapetti fissi
I parapetti fissi di sicurezza proposti da Kiepe sono certificati per l’utilizzo nell’ambito industriale ed edilizio, per esempio, per tetti. Sono realizzati in alluminio e composti da montanti profilati, correnti, piastrine di fissaggio e battipiede. Questi parapetti permanenti certificati secondo due normative: NTC2018 o EN14122-3.
I parapetti permanenti anticaduta dispongono di un sistema di regolazione verticale dei correnti che, grazie ad una barra che scorre nel montante, consente di perfezionare l’orizzontalità dei correnti stessi per adattarsi ad eventuali piccole irregolarità del cordolo di installazione.
Kiepe propone i parapetti fissi in diverse versioni:
- Con montante dritto oppure inclinato per ridurre l’impatto visivo;
- Con supporto per il fissaggio a pavimento, su parete esterna, interna o con piastra a Z per fissaggio sotto scossalina.
- Certificati NTC 2018
- Certificati EN 14122-3
VANTAGGI PARAPETTI PERMANENTI
- Posa semplice e rapida
- Sistema modulare per configurazioni personalizzate
COMPONENTI PER PARAPETTI PERMANENTI E CARATTERISTICHE
- Mancorrenti superiori e inferiori in tubo cilindrico (3m)
- Manicotto di giunzione dei correnti rettilineo e angolare
- Tappo di fissaggio a parete o estremità libera e di chiusura montanti
- Sistema di regolazione correnti
- Base specifica per posa a pavimento, su parete interna, esterna o sotto scossalina
- Battipiede in alluminio L = 3 m
- Termolaccatura possibile
- Certificato di conformità secondo la normativa ISO EN 14122-3 o NTC 2018.
PARAPETTO PERMANENTE – TIPOLOGIE DI FISSAGGIO
Esempi di fissaggio dei parapetti fissi:
- fissaggio a parete;
- fissaggio sotto scossalina standard/viletta isolata;
- fissaggio di testata;
- fissaggio a parete, montante inclinato;
- fissaggio sotto scossalina montante inclinato standard/ veletta isolata;
- fissaggio di testata montante inclinato.