Magneti di sollevamento elettropermanenti al neodimio serie 5180N, 5190N, 5190N-20
Essendo dotati di un sistema a doppio magnete integrato, permettono di raggiungere elevate capacità di carico pur avendo un peso proprio ridotto. Particolarmente adatto per il trasporto di grandi componenti meccanici e lastre di grandi dimensioni.
I magneti di sollevamento elettro-permanenti con magnete permanente al neodimio serie 5180N e 5190N sono utilizzati per sollevare e trasportare in sicurezza parti ferromagnetiche.
Per il trasporto di particolari molto lunghi si possono utilizzare più magneti montati su una traversa.
I pezzi da lavorare vengono sostenuti dal magnete permanente integrato, senza bisogno di ulteriore energia elettrica. Pertanto, rispetto agli elettromagneti, non serve un sistema di batterie tampone che richiede una manutenzione intensiva. Se manca l’alimentazione il magnete mantiene inalterata la sua forza di ritenuta ed il carico non cade!
La nostra unità di comando per l’inversione dei poli attiva i magneti elettro-permanenti di sollevamento velocemente e in modo affidabile. Il processo di magnetizzazione viene monitorato ad ogni attivazione del magnete. Ciò garantisce una sicurezza di esercizio ottimale, anche in caso di mancanza di alimentazione. In base al tipo sono disponibili fino a 16 livelli di forza di ritenuta per permettere, ad esempio, di sollevare anche parti molto sottili. L’uso di programmi di demagnetizzazione multipli permette una demagnetizzazione veloce e precisa. L’unità di inversione dei poli può essere attivata dal PLC o da un’unità di comando separata, oppure usando la tastiera presente sul magnete stesso.
CARATTERISTICHI E VANTAGGI
- Sicurezza elevata
- Forza magnetica mantenuta anche in caso di mancanza di energia elettrica
- Capacità di sollevamento con fattore di sicurezza 3 secondo EN 13155, rispetto alla forza di distacco
- Risparmio energetico: energia usata solo per brevi impulsi
- Protezione IP 64
- Tensione di alimentazione nominale impulsiva EP 210 o EP 360 V DC (5180N solo EP 360 V DC)
MAGNETI DI SOLLEVAMENTO ELETTROPERMANENTI AL NEODIMIO SERIE 5180N
Integrano un doppio sistema di magneti che permette di ottenere grandi forze di sollevamento con un peso del magnete molto ridotto. Hanno un effetto profondo grazie al quale si possono superare facilmente grandi intercapedini d’aria. I magneti della serie 5180N sono particolarmente adatti per il trasporto di pezzi piani da lavorare come lamiere, billette o larghi componenti di macchine.
- Dimensioni: da 500 x 250 x 240 mm a 1.600 750 x 270 mm (L x P x H). Altre dimensioni a richiesta.
- Forza di distacco: 8.700 ÷ 126.000 daN
- Forza di sollevamento: 2.400 ÷ 17.500 daN
MAGNETI DI SOLLEVAMENTO ELETTROPERMANENTI AL NEODIMIO SERIE 5190N
I magneti della serie 5190N sono dotati di un doppio sistema di magneti bipolare. Leggeri ma con grandi forze di sollevamento, possono sollevare e trasportare in sicurezza pezzi piatti o cubici e, utilizzando delle speciali prese polarizzate, anche elementi tondi come assi e tubi.
La forma costruttiva snella permette anche il trasporto di singole sbarre o verghe tonde, fino alla sommità di una catasta, evitando spazi vuoti fra gli elementi accatastati.
- Dimensioni: da 150 x 60 x 120 mm a 1.000 x 200 x 255 mm (L x P x H). Altre dimensioni a richiesta.
- Forza di distacco: 720 ÷ 17.100 daN
- Forza di sollevamento: 180 ÷ 4.900 daN
OPZIONI COMUNI
- Diverse staffe di sospensione, anche con forme speciali
- Traverse per magneti complete
- Connettori ad innesto per alimentazione e sistema di comando
- Funzione di calibratura per garantire il prelevamento di lamiere singole
OPZIONI PER MAGNETE ELETTROPERMANENTE 5180N
- Piastra polarizzata per proteggere la superficie dei poli in caso di impieghi gravosi
- Design speciale per trasporto di materiale con alta temperatura
- Design speciale per basse temperature ambiente
OPZIONI PER MAGNETE ELETTROPERMANENTE 5190N
- Prese polarizzate di forma prismatica o speciale
- Impugnatura con pulsanti
- Differenti tensioni ad impulsi
- Tempo ciclo > 20s, modelli speciali per tempi ciclo inferiori