Cordini anticaduta
I cordini anticaduta (cordini di sicurezza) rappresentano uno dei possibili mezzi di collegamento tra l’operatore e il punto o il sistema di ancoraggio. Poiché ne esistono diverse tipologie, è opportuno analizzare le situazioni caratteristiche della situazione di lavoro da affrontare, per scegliere il dispositivo o i dispositivi più adatti alle esigenze di ognuno.
Tipologie di cordini di sicurezza per funzionalità:
- CORDINO ANTICADUTA
rispondono alle norme EN 354 ed EN 355, rispettivamente dedicate a cordini e assorbitori di energia. Questi cordini sono dotati di un assorbitore per dissipare l’energia che si sviluppa in caso di caduta e hanno una lunghezza massima (ad assorbitore chiuso) di 2 m. - CORDINI REGOLABILI
cordini anticaduta di sicurezza che rispondono alla norma EN 353-2. Sono composti da un cordino e un cursore con moschettone incorporato, che consente di adeguare la lunghezza del cordino stesso alla distanza richiesta per il lavoro. - CORDINI DI POSIZIONAMENTO
rispondono alla norma EN 358 per (cinture e) cordini di posizionamento sul lavoro o trattenuta. Con questa certificazione, questi cordini hanno la sola funzione di trattenuta. - CORDINI PER ANCORAGGIO TEMPORANEO
rispondono alla normativa EN 795-B. Più spesso sono le fettucce a far parte di questa categoria e si usano per creare un punto di ancoraggio provvisorio (ovvero temporaneo) che sarà rimosso una volta terminata la sua funzione.
Tipologie di cordini di sicurezza per caratteristica:
- CORDINI SINGOLI
sono costituiti da un solo nastro/corda e presentano quindi due capi. - CORDINI DOPPI (CORDINI a Y)
sono costituiti da un nastro/corda che presenta una diramazione e hanno quindi la forma di una Y (3 capi). I cordini anticaduta con questa conformazione presentano l’assorbitore di energia sul capo singolo che va agganciato al punto di ancoraggio anticaduta dell’imbracatura; i capi della diramazione vanno agganciati a un punto di ancoraggio fisso o a un sistema anticaduta. Con questa tipologia di cordini di sicurezza è possibile essere agganciati a due sistemi anticaduta contemporaneamente: ad esempio quando è necessario passare da una linea vita ad una adiacente, si può effettuare il passaggio senza essere mai scollegati dal sistema di sicurezza. - CORDINI FISSI
hanno lunghezza fissa non modificabile. - CORDINI REGOLABILI
sono dotati di una fibbia o di un meccanismo di regolazione che consente di accorciare o aumentare la lunghezza della fune utile a seconda delle esigenze di lavoro, rendendo possibile realizzare il lavoro in trattenuta in diverse situazioni.
La gamma Skylotec proposta da Kiepe comprende anche dei cordini di sicurezza specifici omologati per un carico massimo di 140 kg. Questi devono ovviamente essere utilizzati in combinazione con la serie di imbracature omologate per lo stesso carico.