Barre antistatiche serie ECA
La prima generazione di barre antistatiche con i propri componenti ionizzanti collegati direttamente all’alta tensione. Questo tipo di elettrodi basa il proprio funzionamento sull’accumulo di carica capacitiva su ogni puntale. Appena si satura la capacità si ottiene l’effetto corona.
Questa procedura offre il vantaggio di evitare disturbi causati dal contatto accidentale con gli elettrodi attivi.
Gli elettrodi sono compatti e sottili, possono essere installati facilmente su ogni macchinario. Vantano un eccellente campo ionico e un’efficienza molto alta.
VANTAGGI
- Prestazioni elevate
- Robuste
- Affidabili
BARRE ANTISTATICHE ECA 88 B ed ECA 11 B
Le barre antistatiche sono costituite da un profilo ad U in alluminio che sostiene una barra isolante, attraversata da un cavo ad alta tensione con isolamento maggiorato, nel quale sono inserite le punte ionizzanti. L’effetto di ionizzazione è particolarmente efficiente grazie al rapporto ottimale fra le testine, il materiale isolante e l’elettrodo di terra.
I vari componenti sono stati progettati e selezionati con cura per garantire una lunga durata.
Le barre antistatiche ECA 88 B e ECA 88 BS sono adatte per essere collegate ai generatori di alta tensione serie SC 04 B, le barre antistatiche ECA 11 B devono essere abbinate ai generatori di alta tensione SC 11.
BARRE ANTISTATICHE ECA 88 BS ed ECA 11 BS
Configurazione simile alle barre antistatiche ECA 88 B, questo modello si caratterizza per l’uso di un profilo tubolare in alluminio che agisce come camera di espansione per l’aria compressa.
L’aria viene fornita mediante ugelli ad innesto, disposti in vari punti lungo la parte attiva, per ottenere una cortina d’aria omogenea.
Le barre antistatiche ECA 88 BS sono adatte per essere collegate ai generatori di alta tensione serie SC 04 B, le barre antistatiche ECA 11 BS devono essere abbinate ai generatori di alta tensione SC 11.
CARATTERISTICHE
- Massima distanza operativa:
120 mm (per ECA 88 B e ECA 11 B),
500 mm (per ECA 88 BS e ECA 11 BS) - Uscita cavo: assiale o ad angolo
- Lunghezza massima dei cavi per ECA 88…:10 m dal cavo schermato in alta tensione e 7 m dalla parte attiva del generatore
- Lunghezza massima dei cavi per ECA 11…:
4 m (parte attiva + cavo) per alimentazione 115 V AC, 60 Hz
8 m (parte attiva + cavo) per alimentazione 230 V AC, 50 Hz - Lunghezza della parte attiva: da 50 mm a 6.000 mm
- Sezione della parte attiva per ECA 88 B e ECA 11 B: 15 x 18 mm
- Sezione della parte attiva per ECA 88 BS e ECA 11 BS: 20 x 23 mm
- Materiali: corpo in alluminio anodizzato, testine in acciaio inox, isolamento in policarbonato