Sistemi Pigging
I sistemi di pigging proposti da KIEPE sono una soluzione innovativa per ridurre gli sprechi e per recuperare prodotti liquidi o fluidi viscosi che rimangono nelle tubazioni alla fine della produzione. I sistemi di pigging permettono di svuotare completamente le linee, anche in caso di tubazioni flessibili.
Usando il sistema pig AB6 si possono ridurre gli sprechi, aumentare il rendimento e migliorare l’efficienza dei processi di produzione.
- Costi di manutenzione ridotti: le guarnizioni delle labbra del “pig” possono essere sostituite;
- Design compatto: dimensioni ridotte della stazione pigging;
- Reversibile: lavora in entrambe le direzioni;
- Rilevamento pig sicuro: nel corpo del pig sono presenti diversi magneti, per un rilevamento senza errori;
- Adattabile a tutti i tipi di tubazioni.
Il “pig”, o spingi-fluido, è un ottimo strumento di manutenzione e di pulizia delle tubazioni dell’impianto, inoltre funziona in modo bidirezionale. Permette un rapido ritorno sull’investimento: in base al valore del prodotto, alla lunghezza e al diametro della tubazione, l’ammortizzamento totale potrebbe avvenire già dopo 3-6 mesi.
I sistemi di Pigging AB6 permettono di recuperare quasi interamente il prodotto. Ad esempio, con:
- DN 50 – recupero 2 litri di prodotto per ogni metro di tubo;
- DN 80 – recupero 5 litri di prodotto per metro;
- DN 100 – recupero 8 litri di prodotto per metro;
- DN 150 – recupero 18 litri di prodotto per metro;
- DN 300 – recupero 80 litri di prodotto per metro.
Sistema Pig è adatto per le tubazioni da DN12 a DN300 e passa attraverso curve 3D.
COS’È IL SISTEMA DI PIGGING O SISTEMA PIG?
Pigging system, o pig, è un sistema automatico di raschiatura delle tubazioni, che consiste in uno spingifluido, comunemente chiamato “pig”, una stazione di lancio e una stazione di recupero o ricevimento, posta alla fine della linea. Il pig è un elemento a forma di proiettile, con diametro delle labbra in elastomero leggermente superiore a quello interno della tubazione che trasporta il prodotto da recuperare. Per recuperare il prodotto dalla tubazione e/o per pulire i tubi dai residui di prodotto prima del CIP, il “maialino” viene inserito e lanciato nel tubo tramite la stazione di pigging.
I sistemi di Pigging sono usati su linee multiprodotto, al termine di ogni trasferimento, per non contaminare il prodotto successivo, oppure per svuotare completamente la linea fra il serbatoio ed il punto di ricevimento, evitando così la necessità di lavaggio esteso.
VANTAGGI DEI SISTEMI DI PIGGING
- Risparmio generale per l’azienda;
- Zero sprechi – recupero del prodotto;
- Volumi di scarico ridotti;
- Risparmio sui cicli di lavaggio – non serve lavaggio esteso della linea;
- Meno acqua, meno detergente;
- Sostenibilità ambientale;
- Una sola linea per più prodotti. Risparmio di costi per tubazioni dedicate per ogni prodotto (basta una sola linea di trasferimento);
- Risparmio di tempo tra i cambi batch (cambio prodotto rapido);
- Migliore qualità del prodotto, abbattimento dei rischi di contaminazione.
Il vantaggio principale del pigging è il recupero completo del prodotto dalla tubazione, che significa riduzione degli sprechi e aumento della redditività per l’azienda. Specialmente per impianti multi-prodotto, quando la stessa linea viene usata per prodotti diversi, con diverse composizioni, profumazioni, aromi, ecc. Inoltre, quando la linea è già raschiata, durante il ciclo di pulizia della tubazione (CIP) si utilizzano meno detergente e meno acqua.
SPINGI FLUIDO AB6 DEI SISTEMI PIGGING
Lo spingi fluido ABscisse, ovvero pig, ha una costruzione innovativa e consiste in un corpo rigido con magneti incapsulati e due anelli raschiatori a labbra flessibili.
Il “pig” passa agevolmente anche attraverso curve con raggio ridotto (fino a 1,5D) o giunti a T e si adatta facilmente a tubazioni esistenti.
Il corpo rigido del “pig” non subisce deformazioni meccaniche, sia da parte del prodotto sia da possibili ostacoli, curve e giunti.
Il sistema pigging proposto da KIEPE Electric ha le seguenti peculiarità:
- Robusto;
- Pulizia di qualità:
Il pig è sigillato contro l’interno del tubo da 2 labbra in elastomero;
Questo profilo, con bordo appositamente studiato, consente un’efficiente azione meccanica di pigging; - Ottimizza i costi operativi, riducendo la pressione di spinta necessaria;
- Rilevazione assicurata, nessun rischio di distacco dei magneti:
I magneti presenti all’interno del pig sono incapsulati, per eliminare completamente il rischio di un loro distacco quando il pig raggiunge la stazione di arrivo o di lancio e garantire la certezza del suo rilevamento. - Costi di manutenzione ridotti:
Gli anelli raschiatori sono le uniche parti soggette ad usura sullo spintore, riducendo così al minimo i costi di manutenzione. Non è necessario sostituire l’intero spintore.
Nella costruzione di spingi fluido vengono utilizzati solo magneti del tipo “a barra”, che sono:
- Neutri rispetto ai fluidi di processo, grazie al rivestimento epossidico e alla totale tenuta del corpo;
- Facilmente rilevabili: il campo bipolare generato dai magneti permette di delimitare la lunghezza totale dello spintore.
PIGGING E SOSTENIBILITÀ
Sempre più aziende sono orientate al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e protezione dell’ambiente. I sistemi pigging sono uno strumento utile a questo scopo, e contribuiscono anche a ridurre i costi operativi.
Il prodotto che prima rimaneva nella tubazione della linea di produzione e veniva scartato, adesso, grazie ai sistemi di pigging, viene recuperato, riducendo gli sprechi e risparmiando costi di energia, acqua e detergenti. Pensate ad esempio al beneficio nel recuperare un profumo o un farmaco, per i quali ogni goccia conta e costa. Con il nostro sistema di pigging tante gocce preziose vengono salvate e possono essere vendute!
DOVE SI POSSONO UTILIZZARE I SISTEMI DI PIGGING?
I sistemi di Pigging possono essere utilizzati in tutte le fasi di trasferimento del prodotto, negli impianti di produzione dell’industria chimica, alimentare, farmaceutica, cosmetica, così come, ad esempio, negli impianti di produzione di vernici, lubrificanti, additivi chimici, pesticidi ed erbicidi, insetticidi, fertilizzanti, prodotti per pulizia (detersivi e detergenti), per la cura delle persone (shampoo, creme, dentifrici, ecc.), prodotti alimentari (cioccolato, lattiero-caseari, ketchup, burro di arachidi, zuppe, olio, ecc.), bevande (succhi, alcolici), cibo per animali e tanti altri.
TIPI ED ELEMENTI DI SISTEMI PIGGING
I sistemi di Pigging proposti da KIEPE Electric SpA, sono studiati e progettati in base all’uso previsto, per tubazioni da DN12 a DN300, applicazioni igieniche, CIP o SIP.
- Pigging per tubi flessibili AB6‘FLEX
Pulizia della tubazione flessibile da 1 a 5 m, da DN25 a DN100, con connettore SMS/CLAMP o DIN, 316L (1.4404). - Pigging Asettico
Adatto al recupero di fluidi sensibili (liquidi chiari o viscosi e con traccianti), con necessità di pulizia batteriologica tra due cicli di produzione. Conforme ISO 14159 e EN 1672-2. Da DN25 a DN150. Per tubazioni SMS, BSOD, DIN 11850, ISO. - Pigging CIP
Raschiatura lavabile in linea per fluidi chiari o viscosi, con o senza traccianti, che necessitano lavaggio tra 2 cicli di produzione. Da DN 25 a DN 150. Per tubazioni SMS, BSOD, DIN 11850, ISO. - T Port Pigging
Ottimizzato per il recupero dei fluidi senza bisogno di pulizia tra una produzione e l’altra. È adatto a una modalità operativa manuale o automatica. - 3 Way Valve Pigging (con valvole a 3 vie)
Per ottimizzare la circolazione dei fluidi verso i diversi punti di utilizzo, possono essere necessarie valvole a 3 vie di distribuzione o di by-pass. Soluzione adatta per fluidi caldi, liquidi, sostanze viscose o con traccianti. Da DN25 a DN150. Per tubazioni SMS, BSOD, DIN 11850, ISO. In versione manuale o motorizzata (ISO 5211).
Sieti pronti a migliorare la profittabilità della vostra azienda e a contribuire alla sostenibilità ambientale, recuperando il prodotto e riducendo scarti e consumo di acqua?
Contattateci!