Metal detector per nastri trasportatori
I metal detector per nastri trasportatori vengono utilizzati per monitorare il flusso del materiale trasportato e rilevare eventuali corpi metallici estranei indesiderati, per proteggere il nastro stesso e gli impianti collegati da possibili danni.
Trovano applicazione soprattutto in impianti a ciclo continuo o nelle industrie che trattano cemento, minerali, granulati o legno, impianti di riciclaggio del vetro e della carta, centrali a carbone.
KIEPE Electric propone diversi Rilevatori di metalli per nastri trasportatori, caratterizzati da un’elevata precisione di rilevamento ed estrema facilità di utilizzo e di messa in servizio.
Il Metal detector è costituito da bobine di rilevamento e da un’unità elettronica di controllo.
VANTAGGI
- Affidabili, elevata resistenza a stress termici e meccanici: grazie alla robustezza alloggiamenti dei sensori. Le bobine del trasmettitore e del ricevitore sono incapsulate e schermate in custodie di acciaio.
- Facile installazione e messa in servizio, anche per montaggio su impianti esistenti: non sono richieste conoscenze specifiche. Costi e tempi di messa in servizio ridotti.
- Montaggio in posizione facilmente accessibile: l’elettronica di controllo può essere montata fino a 50 m dal sensore.
- La più recente tecnologia di controllo per la massima sicurezza e facilità d’uso: unità di controllo 650/2 intuitiva, display con testi in chiaro.
- Filtraggio elettronico efficiente dei segnali: una moderna tecnologia di controllo e specifici algoritmi di valorizzazione dei segnali, limitano le false segnalazioni e aumentano l’efficienza dell’impianto.
- 50 diverse configurazioni memorizzabili, selezionabili rapidamente e facilmente tramite il display operativo.
- Per nastri trasportatori da 200 a 3000 mm di larghezza
TIPOLOGIE DI METAL DETECTOR
- Metal detector a tunnel in linea (tandem): il nastro trasportatore scorre all’interno del metal detector;
- Metal detector a piastra singola: montato sotto il nastro trasportatore, ideale per il monitoraggio di materiale con bassa profondità.
- Metal detector verticale: con aperture rotonde o quadrate.
TANDEM – METAL DETECTOR A TUNNEL IN LINEA
Adatto per rilevare la presenza di componenti metallici all’interno del materiale che scorre sul nastro trasportatore.
Il rilevatore di metallo a tunnel in linea 653/2 è disponibile per larghezza del nastro da 200 mm a 3000 mm. È costituito da un sensore montato sotto il nastro trasportatore, un telaio distanziatore e un sensore superiore.
Le bobine del trasmettitore e del ricevitore sono incapsulate e schermate in custodie di acciaio, per garantire un’elevata resistenza a stress termici e meccanici. Grazie alla divisibilità dei sensori è possibile installare il sistema anche su impianti di trasporto già esistenti.
Il metal detector compatto 653/2L è stato sviluppato appositamente per applicazioni gravose, come per esempio trasporto di terra e pietre, in spazi ridotti. Ha infatti una struttura compatta e leggera, ma risulta comunque particolarmente resistente. È idoneo per nastri trasportatori con larghezza da 300 mm fino a 1000 mm.
Su misura: Spesso gli edifici e le infrastrutture preesistenti rendono difficoltosa l’installazione di metal detector standard. Per queste circostanze particolari possiamo progettare e realizzare dispositivi personalizzati. Inoltre sono fornibili anche metal detector conformi alle direttive ATEX, per applicazione in aree a rischio di esplosione.
L’elettronica di comando di ultima generazione può essere montata fino a 50m di distanza e permette di memorizzare 50 diverse configurazioni.
METAL DETECTOR A PIASTRA SINGOLA
I rilevatori di metalli a piastra singola sono ideali per il monitoraggio di materiale di bassa profondità.
Nel metal detector a piastra singola 653/1, il trasmettitore e il ricevitore sono integrati all’interno di un’unica custodia, montata direttamente sotto il nastro trasportatore. Si caratterizzano per un’alta sensibilità vicino alla superficie del sensore. La custodia offre un’ottima schermatura da disturbi esterni. Nella configurazione standard può essere utilizzato per materiali con profondità fino a 150 mm.
Il metal detector 653/1L per spazi ristretti, è stato sviluppato appositamente per applicazioni dove, per il montaggio, è richiesta una struttura particolarmente snella. Design estremamente compatto e leggero. Grazie alla sua forma costruttiva, l’area di rilevamento è così concentrata che evita disturbi anche da parte di ogni struttura metallica nelle immediate vicinanze. Idoneo per materiali con profondità inferiore a 75 mm.
METAL DETECTOR VERTICALE
con varco di passaggio rotondo o quadrato.
Il metal detector verticale 653/4 con sistema di misura integrato, racchiude completamente la linea di trasporto offrendo una sensibilità massima, distribuita uniformemente. Le aree di applicazione vanno dal monitoraggio dei sistemi di trasporto pneumatico, al controllo di imballaggi all’ ispezione di tronchi d’albero.
UNITA’ DI COMANDO E CONTROLLO
Una moderna elettronica di comando permette una gestione efficiente dei segnali provenienti dai sensori, schermando automaticamente eventuali interferenze. Tutte le impostazioni vengono effettuate mediante un display user-friendly.
L’elettronica di controllo 650/2 è inserita in una custodia di protezione in acciaio, adatta per montaggio a parete. Sullo sportello frontale è presente un display con tasti di comando, resistente alla polvere e all’acqua, che permette la programmazione e la lettura dei dati.
Tutti i collegamenti elettrici possono essere effettuati mediante i morsetti a vite sul lato inferiore.
- Grado di protezione: IP54
- Dimensioni quadro: 280 x 270 x 100 mm
- Tensione di alimentazione: 100 … 240 V AC / 50 … 60 Hz (650/2 e 650/2 S-2) ; 230 … 550 V AC (650/2 S-1)
- Potenza assorbita: circa 100 W
Le unità di controllo 650/2 S-2 e 650/2 S-1 sono ottimizzate per essere integrate nei quadri di controlli di grandi impianti.
L’unità di controllo 650/2 S-2 è inserita in un quadro elettrico a parete aggiuntivo e robusto, che protegge l’elettronica da urti, pioggia, sabbia, polvere e da altre condizioni ambientali sfavorevoli.
L’unità di controllo 650/2 S-1 è dotata inoltre di un trasformatore universale integrato, per il collegamento del controller a varie tensioni di alimentazione, da 230 a 550 V AC. Tutti gli ingressi e le uscite del controller sono facilmente accessibili e collegati a terminali a molla, per l’implementazione nel circuito di controllo dell’impianto (ad esempio per il controllo della sensibilità da remoto). L’unità di controllo è predisposta per l’installazione di lampeggianti e/o segnalazioni opzionali, ad esempio per un dispositivo di comando per lo scarico di un sacchetto di sabbia, per l’identificazione del punto di rilevamento.