Linee vita e sistemi anticaduta orizzontali
I sistemi anticaduta permanenti orizzontali consentono l’accesso e il lavoro in sicurezza su superfici come ad esempio tetti e camminamenti in quota (max. inclinazione lungo la linea pari a 15°) e, se omologati, possono essere utilizzati anche per i lavori su fune come la pulizia di facciate.
I sistemi orizzontali anticaduta si dividono in due tipologie: linee vita e sistemi a guida rigida. Entrambi devono rispondere alla normativa EN795:2012, di tipo C per le linee vita anticaduta e di tipo D per i sistemi a guida rigida. A completamento dei sistemi si trovano i punti di ancoraggio EN795:2012 di tipo A.
Le applicazioni dei sistemi anticaduta orizzontali sono molteplici: tetti e coperture civili e industriali, vie di corsa e carriponte, officine di manutenzione treni, bus e metropolitane… Ovunque ci sia un operatore che deve camminare e lavorare su un percorso o su una superficie in quota, deve esserci un sistema di sicurezza. Con un sistema anticaduta orizzontale è possibile creare un percorso sicuro che accompagni l’operatore durante tutta la sua attività in quota.
I sistemi anticaduta Skylotec Skyline e Skylotec Skyrail sono concepiti per l’utilizzo anche nelle situazioni ambientali più aggressive, come acciaierie e porti. Grazie ai loro componenti è possibile creare percorsi specifici per ogni esigenza: dal semplice segmento rettilineo a camminamenti complessi e curvi. Utilizzando carrellini appositi che consentono di scavalcare automaticamente i punti di ancoraggio intermedi, l’operatore resta costantemente collegato al sistema di sicurezza lungo tutto il percorso.