Interruttori di emergenza a fune
Gli interruttori di emergenza a fune vengono installati a fianco dei nastri trasportatori, lungo tutto il loro percorso, per permettere di arrestarne immediatamente il movimento in situazioni di pericolo.
Sono realizzati con materiali resistenti, che ne consentono l’impiego anche in ambienti aggressivi, come ad esempio in presenza di minerali potassici e salini, in aree portuali, così come in impianti di urea, di riciclaggio e di compostaggio.
FUNZIONAMENTO
Se sulla linea di trasporto dovesse verificarsi una situazione di emergenza, l’impianto deve poter essere disinserito da qualsiasi punto lungo il percorso del nastro. Tirando la fune, da qualsiasi posizione, viene azionato l’interruttore di emergenza che svolge questa funzione.
L’interruttore è concepito in modo da controllare anche l’eventuale rottura della fune ed attivare una disinserzione di emergenza anche in questa circostanza, per garantire la sua funzione di sicurezza.
Sempre per garantire la sicurezza, il ripristino del funzionamento del circuito deve essere effettuato manualmente, riarmando l’apposito dispositivo presente sull’interruttore che è intervenuto.
Gli interruttori di emergenza a fune sono fornibili azionabili da uno o da entrambi i lati.
La lunghezza della fune dipende dalle esigenze dell’impianto e può raggiungere 50 m da ogni lato.