DPI Anticaduta
I dispositivi di protezione individuale (DPI) anticaduta Skylotec si distinguono per l’elevato valore tecnico, garanzia di affidabilità, durata, praticità e soprattutto sicurezza. I DPI anticaduta sono DPI di terza categoria, destinati a proteggere l’utilizzatore che lavora in quota, da infortuni gravi o addirittura mortali. Per questo motivo, tali dispositivi di protezione individuale, devono essere conformi agli standard europei e alle normative sempre aggiornate e, prima di sceglierli, è necessaria un’attenta analisi dei rischi e delle attività per individuare quali siano le tecniche e i dispositivi più idonei per ogni esigenza operativa.
DPI ANTICADUTA QUALI SONO?
- Imbracature – per lavori in quota, lavori su fune, per PLE, per scale, per trabattello
- Cordini di sicurezza
- Dispositivi scorrevoli
- Moschettoni e attrezzature per funi
- Dispositivi retrattili
- Dispositivi di salvataggio e calata
I campi di applicazione dei DPI anticaduta sono molteplici: edilizia, industria pesante, installazioni offshore, energia, telecomunicazioni, pulizia facciate e lavori su fune, magazzini automatici, soccorso, cura e potatura alberi, spazi confinati.
COME SCEGLIERE I DPI ANTICADUTA?
Prima di scegliere un DPI anticaduta, è necessaria un’attenta analisi dei rischi e delle attività per individuare la soluzione ottimale e più sicura per la specifica applicazione.
In ogni situazione è importante che i dispositivi di protezione individuale siano:
- conformi agli standard europei e alle normative sempre aggiornate
- facili e rapidi da indossare correttamente
- utilizzabili intuitivamente in modo sicuro
- leggeri e comodi per chi deve indossarli su lunghi turni di lavoro
- robusti per utilizzo in spazi ristretti e in condizioni ambientali difficili
- adatti alle diverse corporature degli operatori (es. DPI omologati fino a 140 kg)
- equipaggiati con dettagli utili per il loro corretto utilizzo
SERVE LA FORMAZIONE PER USARE I DPI ANTICADUTA?
Una volta che i dispositivi di protezione individuale sono stati scelti da un addetto competente, è necessario che gli operatori svolgano la formazione specifica per l’utilizzo di DPI di terza categoria per i lavori in quota. Si tratta di una formazione obbligatoria che consente agli operatori di familiarizzare e conoscere i DPI per poterli utilizzare nel modo corretto e sicuro.
VITA UTILE E ISPEZIONE DPI ANTICADUTA
I DPI anticaduta vanno controllati dall’utilizzatore prima e dopo ogni utilizzo e devono essere revisionati almeno una volta all’anno, secondo le prescrizioni del produttore.
La vita utile di ogni dispositivo di protezione individuale è specificata dal produttore nel libretto di uso e manutenzione, che è importante conservare per tutta la vita del DPI in questione e su cui si registrano le ispezioni periodiche.
Kiepe, presso il proprio laboratorio e/o in collaborazione con partner autorizzati Skylotec, offre un servizio di revisione periodica per:
- DPI tessili (imbracature e cordini di qualsiasi costruttore)
- Carrellini anticaduta EN 353-1 (Skylotec Speed)
- Dispositivi Skylotec Milan
- Eventuali altri dispositivi su richiesta