Pannelli fotovoltaici: prevenzione incendi e monitoraggio efficienza

I pannelli fotovoltaici grazie alla loro efficienza energetica vengono installati sia nel settore privato che dalle aziende sopra i capannoni, sui tetti degli edifici commerciali, ecc.

Come tutte le apparecchiature elettriche, i pannelli solari possono comportare dei rischi di incendio con conseguenze molto gravi che possono mettere in pericolo la vita delle persone, la struttura dell’edificio e causare il fermo della produzione. Esiste una precauzione che si può impiegare per poter prevenire un incendio tramite un segnale di allarme tempestivo: il sistema lineare e ripristinabile di rivelazione incendi LISTEC certificato EN54-22 proposta da KIEPE.

Quali sono le cause di incendio? Come prevenirlo? Cos’è il sistema di monitoraggio dei pannelli fotovoltaici d-LIST SEC15? Di seguito approfondiamo nel dettaglio le cause di incendio e i vantaggi dell’impiego di un sistema di monitoraggio della temperatura di un impianto fotovoltaico, come strumento di prevenzione incendi.

TABELLA DEI CONTENUTI:

  1. Cause d’incendio negli impianti fotovoltaici.
  2. Come evitare innesco di un incendio in un impianto fotovoltaico?
  3. Prevenzione incendio: impianto di rivelazione incendi per pannelli fotovoltaici.
  4. Come aumentare l’efficienza dei pannelli fotovoltaici con il monitoraggio della temperatura?
Panelli fotovoltaici: prevenzione incendi e monitoraggio efficienza - Kiepe Electric

CAUSE D’INCENDIO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

  • COMPONENTI DI SCARSA QUALITÀ
    L’utilizzo di componenti di scarsa qualità od impropri ed installazioni realizzate non a regola d’arte rappresentano un insieme di rischi che possono concorrere alla nascita dell’evento incendio.
  • OSSIDAZIONE O DIFETTOSITA’ DELLE SALDATURE
    Durante la fabbricazione nella fase di saldatura per unire le celle fotovoltaiche, è possibile che si abbia una difettosità all’interno del vetro come crepe o microfratture (bava di lumaca) le quali possono portare ad un surriscaldamento della cella. 
  • HOT SPOT  FOTOVOLTAICO
    È fenomeno che porta a un rischio di incendio dei pannelli fotovoltaici dovuto al riscaldamento localizzato. Effetto che ha un impatto negativo a livello di efficienza per la produzione dell’energia.
    L’hot-spot all’interno della cella colpita, tende a svilupparsi sul perimetro della cella o sui punti di saldatura. Si sviluppa quando una cella della stringa ha corrente molto più bassa delle altre oppure in caso di rottura meccanica della cella o di rottura della saldatura.
  • STRING BOX
    Gli inneschi nello string-box, “quadri di stringa”, sono dovuti a fenomeni di surriscaldamento per un’errata installazione dei componenti elettrici o una scarsa ventilazione.
  • ARCO ELETTRICO
    Gli archi elettrici definiti anche archi voltaici, sono scariche elettriche in aria con una potenza molto elevata ma di tempi brevi. Uno dei punti in cui si ha la possibilità che si manifesti un arco elettrico è la scatola di giunzione.
  • SURRISCALDAMENTO DELL’INVERTER
    Quando si verifica questo evento, vuol dire che il sistema di raffreddamento dei pannelli fotovoltaici, non è stato correttamente dimensionato in fase di installazione e quindi può costituire una fonte di innesco dell’incendio.
  • INFILTRAZIONE D’ACQUA
    Una non corretta posa ed installazione dei pannelli può comportare una infiltrazione d’acqua che, durante il funzionamento dell’impianto, può generare significative correnti di cortocircuito in grado di danneggiare i pannelli e generare un principio di incendio.

COME EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO IN UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

  1. Utilizzare pannelli fotovoltaici di qualità e scegliere installatori affidabili 
  2. Non posare l’impianto sul materiale combustibile
  3. Ispezionare regolarmente il sistema ed effettuare una corretta manutenzione: il fuoco può propagarsi più velocemente se ci sono foglie e altri detriti sotto i moduli
  4. Installare il sistema di rivelamento incendi e monitoraggio della temperatura d-LIST SEC15

PREVENZIONE INCENDIO: IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI PER PANNELLI FOTOVOLTAICI

Grazie al sistema di rivelamento incendi e di monitoraggio della temperatura LISTEC certificato EN54-22 si può tempestivamente reagire e prevenire l’insorgere di un incendio dell’impianto fotovoltaico.

Il sistema d-LIST con cavo termosensibile ripristinabile SEC15 permette:

  • Avvisare tempestivamente del surriscaldamento dei moduli fotovoltaici
  • Monitorare le variazioni di temperatura degli inverter tramite sensori esterni
  • Efficientare l’impianto monitorando il comportamento (temperatura) dei moduli fotovoltaici
  • Disconnettere automaticamente l’impianto (opzione)
Panelli fotovoltaici: prevenzione incendi e monitoraggio efficienza - Kiepe Electric

Il sistema Listec proposta da KIEPE Electric SpA è un impianto di rivelamento incendi composto da:

Può essere progettato e installato insieme ai pannelli fotovoltaici (sulle strutture di supporto) o aggiunto in una seconda fase con l’impianto già in funzione.

Grazie alla sua costruzione e alla guaina esterna, il cavo termosensibile ripristinabile SEC15 può essere installato in applicazioni con condizioni ambientali difficili con presenza di polveri, umidità, acqua, gas e vapori di ammoniaca. È inoltre idoneo per area ATEX zona 2 e 22.

Sull’immagine sotto è riportato un esempio dell’installazione dell’impianto rivelazione incendio e monitoraggio di temperatura proposta da KIEPE Electric SpA.

Panelli fotovoltaici: prevenzione incendi e monitoraggio efficienza - Kiepe Electric

COME AUMENTARE L’EFFICIENZA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI CON IL MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA?

Per il rilevamento precoce degli incendi e per il monitoraggio dell’efficienza, è essenziale un monitoraggio continuo della temperatura dell’impianto fotovoltaico.

L’impianto di rivelazione incendi Listec basato su cavo SEC15 permette:

1. Monitorare la temperatura con precisione di 0,1°C: oltre che per il rivelamento incendi, il monitoraggio della temperatura influisce sul rendimento e sulla vita utile dei panelli.

Panelli fotovoltaici: prevenzione incendi e monitoraggio efficienza - Kiepe Electric
Panelli fotovoltaici: prevenzione incendi e monitoraggio efficienza - Kiepe Electric

2. Visualizzare l’ombreggiatura e il raffreddamento dovuto al vento

Panelli fotovoltaici: prevenzione incendi e monitoraggio efficienza - Kiepe Electric

3. Controllare il funzionamento del sistema di raffreddamento

    CONTATTACI