In questo contesto di difficoltà per le aziende causato dall’aumento dei costi dell’energia elettrica, diventa importante prendere in considerazione qualsiasi opzione per poter ridurre i consumi.
Una cosa che molti non sanno è che è possibile abbattere sensibilmente le necessità energetiche dell’azienda attraverso l’utilizzo della biotecnologia applicata ai cicli di lavaggio ad ultrasuoni.
LAVAGGIO AD ULTRASUONI RISPARMIO ENERGETICO
La nostra ventennale esperienza nel settore industriale ci permette di trovare soluzioni efficaci per problematiche importanti, tra cui il risparmio energetico.
Grazie alla biotecnologia, infatti, è possibile ottenere gli stessi o migliori risultati rispetto all’utilizzo della chimica tradizionale, ma lavorando con temperature estremamente inferiori.
Solitamente, le aziende per attività di sgrassaggio di pezzi meccanici utilizzano vasche ad ultrasuoni che lavorano abitualmente alle temperature tra i 60 e gli 80°, emettendo vapori nocivi. Quando si lavora con le alte temperature, una parte di prodotto chimico evapora sempre e come conseguenza l’azienda deve affrontare delle spese importanti per la realizzazione e la manutenzione di impianti di filtrazione, di aspirazione e di riciclo aria.
QUALITÀ DI LAVAGGIO – CONFORMITÀ GARANTITA – RISPARMIO TEMPO
Un aspetto importante, facilmente risolvibile con l’utilizzo dei detergenti enzimatici industriali, è quello di applicare questa tecnologia innovativa al processo di lavaggio ad ultrasuoni per il miglioramento della qualità del numero di pezzi conformi. Capita spesso che una parte numerosa dei pezzi venga considerata non conforme dall’azienda o dal cliente finale, non per un vero difetto del pezzo, ma per uno stato non ottimale di pulizia.
Soprattutto per quelle aziende che hanno dei sistemi automatizzati di controllo della qualità del pezzo, succede spesso che il sistema considera come non conformi dei pezzi che in realtà non presentano dei difetti, ma delle impurità che non sono state del tutto rimosse dal processo di pulizia.
Questo comporta un aumento dei costi di gestione poiché il cliente si trova poi costretto a controllare manualmente pezzo per pezzo così da comprendere quali siano effettivamente conformi e quali no.

BASSI COSTI DEL CAMBIO DEL BAGNO DI LAVAGGIO – RISPARMIO NELLA GESTIONE RESIDUI
Un’altra delle ragioni che convincono i clienti a rivolgersi alla biotecnologia, è quella dei costi legati al cambio dell’acqua del bagno di lavaggio ed alla gestione dei residui consentiti.
Durante il ciclo di lavaggio, gli oli da taglio, gli oli lubrorefrigeranti ed altri tipi di impurità presenti sul pezzo, non solo vengono staccati dal pezzo stesso, ma anche mescolati all’acqua presente, determinando un ciclo di vita breve del bagno stesso.
Così facendo, dopo 7-10 giorni circa, in caso di uso intensivo, l’azienda è costretta a svuotare completamente la vasca, gestendo il suo contenuto come rifiuto speciale.
Al contrario, se si utilizzano detergenti sgrassanti enzimatici, come sgrassante liquido concentrato DD4107, i residui staccati dalle superfici non vanno a mescolarsi con il resto dell’acqua, ma vengono spinti in superficie per la differenza di peso specifico. Questo permette di mantenere il bagno costantemente pulito e sotto controllo grazie alla rimozione meccanica degli oli presenti nella vasca con tecniche classiche, quali la tracimazione o l’assorbimento mediante prodotti specifici come, ad esempio, l’assorbente industriale organico selettivo per oli e idrocarburi MT127.
Grazie alle biotecnologie è quindi possibile allungare il ciclo di vita del bagno, passando da una settimana a un mese circa. Questo comporta un conseguente risparmio importante nella gestione dei residui e quindi dei rifiuti speciali.
In altri casi si è visto come per poter eliminare determinati tipi di sporco il cliente sia obbligato a usare dei bagni ad ultrasuoni in cui l’azione del prodotto chimico tradizionale deve essere estremamente potente. Come conseguenza la totalità del contenuto nella vasca ha un importante costo di gestione, mentre utilizzando un detergente biotecnologico a base acqua è possibile effettuare il lavaggio dei pezzi con il massimo dell’efficacia, abbattendo considerevolmente la concentrazione del prodotto all’interno della vasca stessa. Quindi lavoriamo solo con 2% di detergente/sgrassante e 98% di acqua.

RIDOTTI TEMPI DI CICLO DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI
Inoltre, il detergente sgrassante bioenzimatico DD4107 ha un’azione istantanea di separazione e degradazione degli oli presenti sul pezzo: il processo è immediato. Questo fa sì che il ciclo di lavaggio ad ultrasuoni possa essere ridotto considerevolmente nei tempi, consentendo un risparmio importantissimo per il cliente per quando riguarda il proprio costo dei cicli e l’organizzazione dei processi interni di produzione.
La temperatura ideale della vasca di lavaggio ad ultrasuoni viene studiata e testata con lo scopo di ottenere un equilibrio tra durata e temperatura del ciclo, che sono i 2 fattori importanti da prendere in considerazione.
Ci possono essere, però, anche esigenze produttive che richiedono una riduzione della durata del ciclo di lavaggio al minimo.
Con l’utilizzo dei detergenti sgrassanti enzimatici riusciamo ad ottenere un ciclo di lavaggio più veloce perché è sufficiente tarare la temperatura della vasca di lavaggio dai 30°C ai 40°C e, in alcuni casi, anche a temperatura ambiente, anziché 80°C. Così da avere un risparmio importante del consumo dell’energia elettrica, proporzionale alla temperatura fino a 60°C in meno, e riuscendo ad ottenere anche un ciclo di lavaggio più veloce.
Il vantaggio principale dell’utilizzo degli innovativi detergenti sgrassanti enzimatici è quello di effettuare i cicli di lavaggio a temperature basse e di salvaguardare la salute ed ambiente.
Quali sono quindi le ragioni per cui un’azienda dovrebbe scegliere il lavaggio ad ultrasuoni con detergente enzimatico liquido DD4107?
- Miglioramento della qualità di lavaggio dei pezzi in un unico lavaggio
Questo risparmio si può verificare nei casi del sistema di controllo qualità automatizzato, sia nei processi con ispezione manuale.
Spesso, il pezzo viene verniciato posteriormente. È quindi necessario avere superfici perfettamente pulite per far sì che il trattamento successivo aderisca completamente. - Risparmio di energia elettrica e di tempo.
L’azione enzimatica elimina istantaneamente lo sporco, permette di ridurre i tempi di lavaggio e risparmiare energia elettrica utilizzando la vasca di lavaggio a temperatura ambiente. - Durata della vita del bagno di lavaggio
L’abbattimento della temperatura, la separazione degli oli e dei contaminanti dall’acqua permette l’allungamento della vita del bagno e di conseguenza l’allungamento dei cicli di lavaggio ultrasuoni.