Le 5 Cose che Dovresti Sapere Prima di Scegliere una Pompa a Lobi

1. A cosa servono le pompe a lobi?

Le pompe a lobi servono a mandare in circolo un fluido – come il sangue per le persone – e sono costituite da una camera sagomata al cui interno ruotano in sincronia, su assi paralleli, due rotori a lobi. Durante questa rotazione i lobi delle pompe spingono il liquido dalla bocca di aspirazione a quella di mandata, creando un flusso continuo.

2. Come funzionano le pompe a lobi?

Sul funzionamento meccanico delle pompe a lobi occorre entrare nello specifico: l’azione di pompaggio, generata dalla pompa, è un principio che si sviluppa dalla contro-rotazione dei due rotori (lobi) presenti all’interno di una custodia (camera fluido). I rotori sono montati su alberi installati all’interno di un riduttore, supportati da cuscinetti, mentre gli ingranaggi di distribuzione, installati sugli stessi alberi, servono a garantire il movimento. Gli ingranaggi di distribuzione trasmettono l’energia all’albero motore che, passando per l’albero condotto, muove i lobi, facendoli girare in modo sincronizzato, a minima distanza l’uno dall’altro. Un eventuale contatto tra gli stessi danneggerebbe gravemente la macchina.

3. Dove acquistare le pompe a lobi su misura per voi?

KIEPE è in grado di offrire numerose soluzioni, con una vasta serie di pompe a lobi specifiche per le più diverse esigenze applicative. Kiepe è sinonimo di garanzia e affidabilità: la nostra azienda è partner certificato di Alfa Laval, leader nella produzione di scambiatori di calore, decanter, separatori e pompe. Le pompe a lobi proposte da KIEPE sono in grado di:

  • invertire il flusso di aspirazione in qualsiasi momento;
  • lavorare per lunghi periodi contando su un’elevata resistenza;
  • pompare liquidi altamente viscosi anche a temperature elevate.

4. Pompe a lobi di massima affidabilità

Tra le varie pompe a lobi disponibili spiccano, per qualità e competitività, i modelli Alfa Laval SRU e Alfa Laval OptiLobe. Le pompe a lobi SRU vengono progettate per essere utilizzate per una vasta gamma di applicazioni, anche e soprattutto per ambienti che necessitano di strumentazioni sterili come il comparto Food & Pharma, nello specifico: industria della birra, lattiero-casearia, alimentare, farmaceutica e chimica. Le pompe a lobi SRU dispongono di caratteristiche di azione di pompaggio a basso fattore di taglio, sono ideali per prodotti quali creme, gel, emulsioni, miscele aerate, cellule delicate e solidi organici in sospensione. C’è poi la gamma di pompe a lobi OptiLobe. I modelli OptiLobe combinano l’efficienza con gli elevati standard qualitativi di Alfa Laval.

5. Quando e perché utilizzare le pompe a lobi?

Le pompe a lobi fanno parte dell’insieme delle cosiddette pompe volumetriche e il loro punto di forza è rappresentato dagli elevati livelli di igiene garantiti. Questi strumenti sono particolarmente adatti a essere impiegati laddove si voglia salvaguardare le proprietà organolettiche e l’integrità stessa dei prodotti. Le pompe a lobi proposte da KIEPE rappresentano la soluzione ideale per una pluralità di utilizzi complessi, essendo state studiate per usi alimentari e farmaceutici. Un ulteriore motivo per scegliere le nostre pompe a lobi è dato dalle dimensioni compatte, in grado di gestire flussi ingenti di materiale da trattare, mantenendo un’efficienza elevata.

Contatta KIEPE per ulteriori informazioni

    CONTATTACI