Che cos’è una pompa centrifuga?

Dal punto di vista tecnico, una pompa centrifuga fa parte della sottocategoria delle pompe idrauliche e ha lo scopo di trasformare l’energia meccanica in energia idrodinamica rotazionale proveniente dal motore attraverso il movimento di liquidi. La conversione proviene da una girante posizionata all’interno della pompa centrifuga: il fluido impattando la girante, viene accelerato da essa, scorre radialmente verso l’esterno, in un diffusore, dal quale poi fuoriesce.

Occorre però fornire qualche altro elemento e andare maggiormente in profondità per capire il funzionamento di una pompa centrifuga e il suo utilizzo pratico.

Ripartiamo da capo, che cos’è una pompa centrifuga?

Una pompa centrifuga è una macchina che utilizza la rotazione per conferire velocità a un liquido, convertendo poi tale velocità in flusso energetico di pressione. Le fasi principali del processo di trasformazione dell’energia sono:

  • L’energia viene impartita a un liquido sotto forma di velocità.
  • L’energia cinetica viene convertita in energia di pressione.

Gli elementi chiave sono due componenti fondamentali della pompa centrifuga: la girante e la chiocciola. La girante ruotando vorticosamente ha come scopo quello di pompare il liquido. Con la rotazione della girante, la forza centrifuga provoca il rapido spostamento del liquido dal centro all’esterno, facendolo fuoriuscire dalla pompa centrifuga sotto forma di getto.

Come funziona una pompa centrifuga?

La parola “centrifuga” fa chiaramente riferimento al principio fisico della forza centrifuga, che viene sfruttato appunto con l’utilizzo di una pompa centrifuga.
La girante all’interno della pompa ruota molto velocemente creando una forza che spinge il liquido verso l’esterno; il movimento del fluido trattato crea un vuoto di pressione al centro della girante che perdura fino a quando la forza generata è sufficiente a tenere il liquido lontano dal centro. Il flusso continuo di liquido viene raccolto nella chiocciola (casing) della pompa, così da trasformare un processo fisico in un flusso costante di energia.

Quando e perché utilizzare una pompa centrifuga?

Le pompe centrifughe rappresentano la scelta ottimale rispetto alle pompe volumetriche a lobi quando il fluido da trattare ha caratteristiche chimico-fisiche simili all’acqua, con valori di viscosità da 1 a massimo 100 cPs, se il fluido da trattare viene usato per CIP, oppure se il fluido da trattare non contiene solidi o aria e se il prodotto non si degrada ad alte velocità di rotazione.
Un ulteriore motivo per scegliere le nostre pompe centrifughe è dato dalla capacità di gestire flussi ingenti di materiale da trattare, mantenendo un’efficienza di trasferimento di prodotto elevata, grazie alle strette tolleranze interne.

Dove acquistare le pompe centrifughe su misura per voi?

KIEPE è in grado di offrire numerose soluzioni, con una vasta serie di pompe centrifughe specifiche per le più diverse esigenze applicative. Kiepe è sinonimo di garanzia e affidabilità: la nostra azienda è partner certificato di Alfa Laval, leader nella produzione di scambiatori di calore, decanter, separatori e pompe. Le pompe centrifughe proposte da KIEPE sono in grado di:

  • Elevata efficienza di trasferimento del prodotto
  • Costruzione ottimizzata per ridurre al minimo i tempi di manutenzione
  • Basso NPSHr
  • Costruzione in AISI 316L per le parti a contatto con il prodotto

Pompe centrifughe di massima affidabilità

Tra le varie pompe centrifughe di Alfa Laval spicca il modello di punta LKH.

La pompa centrifuga LKH è progettata per l’utilizzo in una vasta gamma di applicazioni nell’industria lattiero-casearia, delle bevande, alimentare, farmaceutica e chimica. Le pompe della gamma LKH sono disponibili in diversi modelli, ognuno dei quali ha delle caratteristiche che rendono la pompa unica nel suo genere. Ad esempio il modello Alfa laval LKH UltraPure è particolarmente adatto all’industria farmaceutica, perché è realizzata con una finitura superficiale migliorata, la chiocciola inclinata di 45° in senso antiorario e un tubo di drenaggio per permettere di drenare completamente la pompa e i certificati per la tracciabilità dei materiali secondo EN10204.
Completano la gamma delle pompe centrifughe la serie Solid-C e I-CP che combinano l’economicità con l’elevata efficienza di Alfa Laval.

    CONTATTACI